Benvenuti al Museo Freud. Questa guida ti introdurrà alla casa londinese di Freud e ad aspetti della sua vita e del suo lavoro.
1. Sala da Pranzo
Ora sei in quella che un tempo era la sala da pranzo della famiglia Freud. È qui che la famiglia si riunì e, nel caso dei Freud, fu sempre una famiglia allargata e mutevole.
2. Ingresso
Freud e la sua famiglia arrivarono in Inghilterra nel giugno 1938 come rifugiati. Era un vecchio, con problemi cardiaci e cancro alla mascella, e non aveva voluto lasciare l’Austria dove aveva vissuto tutta la sua vita. Ma già nel 1933 i nazisti avevano bruciato i suoi libri.
3. Studio
Ora sei nello studio di Sigmund Freud. La scrivania al centro della stanza era il fulcro della vita e del lavoro di Freud. È così affollato che non sembra quasi esserci spazio per le sue carte. Freud ha scelto di lavorare faccia a faccia con un pubblico di antichità.
4. Pianerottolo
Ai lati della porta del pianerottolo superiore sono appesi altri due ritratti di Freud. Lo mostrano attraverso gli occhi di due artisti e rivelano due atteggiamenti diversi nei suoi confronti.
5. Stanza di Anna Freud
Questa stanza è dedicata alla vita e al lavoro della figlia più giovane di Sigmund Freud, Anna. Nella teca di vetro alla tua sinistra entrando c’è una piccola mostra biografica. Sul retro puoi vedere una cornice piena di varie foto di famiglia.